FILODIRETTO7 - n. 19 del 1/12/2006
Siete in: Home » Banca Toscana, mecenati e collezionisti in Palazzo Vecchio

BANCA TOSCANA, MECENATI E COLLEZIONISTI IN PALAZZO VECCHIO
"Palazzo Vecchio, officina di opere e di ingegni", questo il titolo del nuovo libro strenna presentato a Firenze

È stato presentato il 28 ottobre nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze il volume "Palazzo Vecchio, Officina di opere e di ingegni". Sono intervenuti alla presentazione il curatore del libro Carlo Francini, storico dell'arte e responsabile dell'Ufficio Centro Storico-Patrimonio UNESCO del Comune di Firenze, il sindaco di Firenze Leonardo Domenici e il presidente di Banca Toscana Aldighiero Fini.

Il libro analizza le vicende del mecenatismo e del collezionismo che, dal Cinquecento al Novecento, hanno fatto nascere l'idea moderna di Palazzo Vecchio ed è volutamente ispirato alla ripartizione in tre capitoli della monografia sul Palazzo di Alfredo Lensi del 1929.
Il primo capitolo è interamente dedicato a "Il Palagio dei Priori", dall'inizio dell'edificazione nel 1298 fino al terzo decennio del Cinquecento.


il presidente di Banca Toscana Aldighiero Fini

Il secondo capitolo si intitola "Il Palazzo Ducale" e tratta prevalentemente della figura del duca Cosimo de' Medici e del suo insediamento nel palazzo nel 1540 che portò al riadattamento dell'edificio e all'allestimento delle nascenti collezioni di Cosimo e Eleonora di Toledo. È questo il primo nucleo della cosiddetta Guardaroba, comprendente soprattutto capolavori fiorentini di scultura e di arte applicata.
La terza parte del libro, "Il Palazzo Vecchio", illustra le vicende legate allo spostamento della corte a Palazzo Pitti e le varie mutazioni di governo dai Medici fino al 1872 quando il sindaco di Firenze prese possesso dell'antica sede della Signoria.
Il volume contiene ampie schede di approfondimento e saggi sia sulle tematiche storico-artistiche sia sugli ambienti più importanti del Palazzo ed è impreziosito da una introduzione di Antonio Paolucci.

» Presentazione di Aldighiero Fini
» Presentazione di Leonardo Domenici
» Presentazione di Antonio Paolucci