FILODIRETTO7 - n. 21 del 15/12/2006
Siete in: Home » "La terra dei musei" e "Iconografia di Siena"

Mostre ed altro...

"LA TERRA DEI MUSEI" E "ICONOGRAFIA DI SIENA"
Presentati i libri strenna 2006

Sono stati presentati giovedì 14 dicembre nel salone di Rocca Salimbeni i volumi strenna di Banca Monte dei Paschi intitolati "La terra dei musei, paesaggio arte storia del territorio senese" e "Iconografia di Siena. Rappresentazione della Città dal XIII al XIX secolo".
Alla presentazione sono intervenuti il presidente della Banca Giuseppe Mussari, il direttore generale Antonio Vigni, il soprintendente speciale per il polo museale fiorentino Antonio Paolucci e lo storico e archivista Giuliano Catoni.

"La terra dei musei", a cura di Tommaso Detti, è un'opera monumentale sul sistema museale in terra di Siena ed evidenzia come il nesso indissolubile tra musei e territorio derivi dalla storia antica e recente della città che ne ha fissato i caratteri originali. Il volume si snoda attraverso due percorsi nel tempo e nello spazio: il primo ripercorre le tappe del processo storico di formazione del territorio senese, mentre il secondo segue alcuni itinerari tematici e introduce ai musei che vi si incontrano.
Oltre ad una preziosa introduzione di Antonio Paolucci, il libro contiene ampi ed approfonditi saggi realizzati da rinomati studiosi, storici e conoscitori d'arte che da sempre hanno lavorato nel territorio senese.

L'altro lavoro, "Iconografia di Siena", realizzato da Roberto Barzanti, Alberto Cornice e Ettore Pellegrini, ripercorre le modalità iconografiche con cui la città di Siena è stata rappresentata dal XIII al XIX secolo.
Lo studio parte da un sigillo in bronzo della città, oggi conservato al Museo del Bargello e datato intorno al 1200-1250, per approdare, attraverso un percorso di affreschi, quadri, disegni, incisioni, tavole, bassorilievi, sculture e acquerelli, ad un disegno di Le Corbusier che raffigura il Palazzo Pubblico di Siena risalente ai primi del Novecento.