FILODIRETTO7 - n. 21 del 15/12/2006
Siete in: Home » "La terra dei musei" e "Iconografia di Siena" » "La terra dei musei, paesaggio arte storia del territorio senese"

Mostre ed altro...

"La terra dei Musei" e "Iconografia di Siena"
"LA TERRA DEI MUSEI, PAESAGGIO ARTE STORIA DEL TERRITORIO SENESE"

Il volume "La terra dei musei, paesaggio arte storia del territorio senese", a cura di Tommaso Detti con la collaborazione di Gloria Fossi, č un lavoro monumentale sul sistema museale in terra di Siena ed evidenzia come il nesso indissolubile tra musei e territorio derivi dalla storia antica e recente della cittā che ne ha fissato i caratteri originali. Oltre ad una preziosa introduzione di Antonio Paolucci, il libro contiene ampi ed approfonditi saggi realizzati da Riccardo Francovich, Gabriella Piccinni, Roberta Mucciarelli, Luciano Bellosi, Carlo Pazzagli, Italo Moretti, Augusto Mazzini, Paolo Mazzini, Fabio Dei, Giulio Paolucci, Gianfranco Molteni, Anna Maria Guiducci, Patrizia La Porta, Gabriele Fattorini, Sabina Spannocchi, Francesco Mori, Laura Martini, Marco Chiarini, Pier Paolo Donati e Paolo De Simonis.
Il volume si snoda attraverso due percorsi nel tempo e nello spazio: il primo segue le tappe del processo storico di formazione del territorio senese, mentre il secondo viaggia attraverso alcuni itinerari tematici e introduce ai musei che vi si incontrano.
La prima parte č dunque dedicata alla genesi del paesaggio delle aree circostanti la cittā di Siena, un panorama che, nel Medioevo, era costituito da centri urbani, castelli, fattorie, pievi, ville e case coloniche e che, anche grazie allo stabile sistema ecomico-sociale della mezzadria, si č preservato in parte fino ai giorni nostri. L'intera provincia senese č considerata un museo a cielo aperto formato da una stratificazione storica plurisecolare dove i musei sono parte integrante del territorio e delle sue strutture.
Il secondo percorso č dedicato interamente ai musei e alla loro storia: da quelli archeologici con i relativi tracciati naturalistico-ambientali, storico-architettonici e panoramico-monumentali comprendenti, quindi, anche i parchi, passando per i musei d'arte corredati da numerose schede e saggi su artisti e opere ivi presenti, fino ai musei etnografici e dell'industria.