FILODIRETTO7 - n. 26 del 19/1/2007
Siete in: Home » Long Term Care

Personale...

LONG TERM CARE
Entro il 31 gennaio 2007 la possibilità di decidere se aderire alla polizza assicurativa

Scopo dell'Associazione di Cassa Mutua è quello di prestare assistenza morale e materiale ai propri Associati ed alle loro famiglie. A tal fine essa si propone di promuovere tutte le iniziative e di svolgere tutte le attività di solidarietà, promozione della persona, culturali, di aggregazione dei propri associati, necessarie od opportune per il conseguimento degli scopi suddetti. In particolare le iniziative di solidarietà si sviluppano sostanzialmente in tre direzioni: l'assistenza agli anziani non autosufficienti, il sostegno agli studenti dei vari ordini scolastici e universitari (il cosiddetto pacchetto scuola), l'aiuto alle famiglie di associati con figli portatori di handicap di vario genere.

Come è noto, all'allungare della vita media che si registra in tutte le società industrializzate, aumentano le probabilità di perdere l'autosufficienza. A livello europeo il problema inizia ad essere avvertito, al punto che in alcuni paesi esistono già iniziative pubbliche per assicurare certi rischi che, se non coperti adeguatamente, possono nel tempo diventare insostenibili sia per le famiglie che per il sistema socio-sanitario.
In considerazione di ciò, il Sindacato Aziendale ha ottenuto nel recente Contratto Integrativo Aziendale, che la Banca Monte dei Paschi di Siena si assumesse l'onere di sottoscrivere una polizza LTC a favore di tutto il personale in servizio che prevede la copertura fino al cessare dell'attività lavorativa.
La Cassa Mutua , che già da tempo aveva allo studio un suo specifico progetto, ha operato per renderlo coerente e complementare a quello già definito con l'Azienda, proponendo ai propri associati l'iniziativa " LTC - Long Term Care", che consiste nel garantire una rendita vitalizia differita pagabile in caso di perdita di autosufficienza, a seguito di infortunio o malattia, da corrispondere attraverso specifica polizza assicurativa a favore dei propri iscritti, di età compresa fra 20 e 80 anni.

Tale progetto, partendo dalla copertura assicurativa "base" dell'Azienda, consente:

  • di estendere la copertura anche al periodo successivo il collocamento a riposo (età minima 54 anni);
  • l'adesione sia ai dipendenti in servizio che ai pensionati;
  • di poter assicurare facoltativamente uno o più familiari, intendendo per tali i genitori, i figli, il coniuge o persona convivente more uxorio, i suoceri; i soggetti sono assicurabili fino a un' età massima di anni 80.

Lo scopo del Fondo è perseguito, principalmente, tramite la sottoscrizione della Polizza Assicurativa con la Montepaschi VITA.
Il Consiglio dell'Associazione potrà inoltre individuare altre iniziative rivolte verso gli aderenti alla LTC che diventassero non autosufficienti dopo il compimento dell'ottantesimo anno di età, non essendo più, da quel momento, coperti dalla Polizza.

Ricordiamo che per gli aderenti in servizio il contributo annuo, per estendere la copertura "assicurativa" al periodo successivo il collocamento a riposo, è pari allo 0,085% della Retribuzione Annua Lorda (RAL) di ogni Associato, intendendo per RAL le sole voci fisse dello stipendio ad esclusione del PAR (Premio Aziendale Rendimento) e del VAP (Valore Aggiunto Produttività). Ad esempio per un reddito di 30.000 euro annui di RAL, il premio annuo corrispondente è pari a 25,50 euro e si concretizza con una trattenuta sullo stipendio di 1,96 euro per 13 mensilità.

Solo chi aderisce all'iniziativa potrà assicurare i propri familiari pagando un premio variabile nel tempo in funzione dell'età e del sesso del familiare. Ad esempio per una persona di sesso femminile di 40 anni di età si pagheranno inizialmente 17,65 euro annui, mentre per una persona di sesso maschile di 60 anni si pagheranno inizialmente 99,19 euro annui.
Per gli aderenti pensionati e per gli aderenti inseriti nel "Fondo di sostegno al reddito" il contributo annuo sarà di 50 euro.

IN SINTESI, PAGANDO MENO DI DUE EURO IL MESE DURANTE TUTTA LA VITA LAVORATIVA, SARA' POSSIBILE PER IL DIPENDENTE ESTENDERE LA COPERTURA ASSICURATIVA ANCHE DOPO IL COLLOCAMENTO A RIPOSO E CON UN PREMIO COMPETITIVO RISPETTO A QUELLO DI MERCATO E' POSSIBILE ASSICURARE ANCHE I FAMILIARI.


L'iniziativa potrà essere realizzata solamente se almeno il 50% degli Associati (percentuale da intendersi come adesione uniforme in tutte le classi di età e sesso) farà pervenire all'Associazione di Mutua Assistenza entro il 31 gennaio 2007 la conferma di adesione.

In considerazione dell'importanza che tale iniziativa riveste nella tutela dei bisogni dei dipendenti e delle loro famiglie, invitiamo tutti gli iscritti alla Cassa Mutua ad approfondire la tematica e a valutare con attenzione la proposta oggetto del referendum.


AFFRETTATEVI A VOTARE !!! il Referendum scade il 31 gennaio 2007