FILODIRETTO7 - n. 25 del 12/1/2007
Siete in: Home » Continuamente Banca

Organizzazione...

CONTINUAMENTE BANCA
Da Banca d'Italia misure organizzative, procedure e regole per gestire le emergenze e garantire la continuità dei servizi bancari

Nel luglio 2004 la Banca d'Italia ha emanato una normativa sulla "Continuità operativa in caso di emergenza" con l'obiettivo di garantire ai clienti e al Paese la continuità dei servizi bancari qualora si verifichino eventi di gravità eccezionale.
Questa necessità è scaturita dalla forte evoluzione dell'attività bancaria, dalla globalizzazione dei mercati, dagli scenari di rischio sempre più articolati e dall'utilizzo di sistemi ICT sempre più sofisticati.
Si è pertanto reso necessario realizzare misure organizzative, procedure e regole per la gestione dell'emergenza che vadano a garantire la continuità del servizio, che Banca d'Italia ha normato nelle linee generali, chiedendo alle banche e ai gruppi bancari di predisporre dei "piani operativi" per la gestione dell'emergenza entro la data del 31 dicembre 2006.

Più in dettaglio la normativa ha definito il concetto di gestione della continuità operativa che "comprende tutte le attività necessarie per ridurre a livello accettabile i danni conseguenti a incidenti e catastrofi che colpiscano direttamente o indirettamente un'azienda".
Queste situazioni denominate "scenari di crisi"si riferiscono alla indisponibilità di risorse umane, di risorse strumentali (edifici, sistemi informativi) e servizi infrastrutturali (energia elettrica, reti di telecomunicazione ecc.).

Il nostro Gruppo ha rispettato la scadenza prevista del 31 dicembre 2006 e sia la Capogruppo che le Aziende del Gruppo interessate hanno predisposto le infrastrutture, le procedure ed i presidi a garanzia delle misure di Continuità dei processi critici e alla stesura ed alla gestione del Piano di Emergenza.
Tutto quanto sopra detto è riportato più dettagliatamente nella Direttiva di Gruppo in materia di Business Continuity Management recepita anche da tutte le aziende del Gruppo (documento D 992 per BMPS).

L'introduzione della continuità operativa consente un nuovo approccio alla gestione delle situazioni eccezionali e l'obiettivo finale di continuare a svolgere le attività della banca e la messa in atto di procedure che minimizzano le interruzioni di tali servizi può essere raggiunto soprattutto grazie alle persone.

Per questo tutti sono importanti ed è pertanto necessario che tutto il personale venga adeguatamente informato ed eventualmente formato per:

  • essere a conoscenza delle procedure di gestione dell'emergenza che lo riguardano;
  • essere in grado di assicurare la clientela che il sistema bancario e la banca si sono dotati di soluzioni tecniche e organizzative per garantire il maggior livello di affidabilità dei servizi offerti.
Sono inoltre previste ulteriori iniziative info-formative, destinate secondo le loro caratteristiche a tutti i dipendenti o a quelli coinvolti nei processi critici, che saranno comunicate nel prossimo futuro.
A seguire sono programmate anche verifiche e simulazioni.