FILODIRETTO7 - n. 30 del 16/2/2007
Siete in: Home » "I vivi parean vivi"

Libri in vetrina...

"I VIVI PAREAN VIVI"
Scritti di storia dell'arte italiana del Duecento e del Trecento

La rivista "Prospettiva", con il sostegno della Banca Monte dei Paschi di Siena, ha raccolto in questo splendido volume gli scritti sull'arte del Due e Trecento del professor Luciano Bellosi. Massimo esperto di Storia dell'arte Medievale, Luciano Bellosi, dopo aver lavorato presso la Soprintendenza alle Gallerie di Firenze, č passato nel 1979 all'Universitā di Siena dove č stato docente fino al 2003. Essendosi ritirato dall'insegnamento si dedica fervidamente all'attivitā di ricercatore. I suoi scritti, pubblicati da varie riviste ("Prospettiva", "Paragone", "Bollettino d'Arte" etc), ricoprono un arco di oltre quarant'anni di studi e ricerche i cui risultati sono ormai entrati stabilmente nella storia dell'arte italiana modificando prospettive e chiarendo controversie di lunga data. Oltre alle pubblicazioni di storia dell'arte del Due, Tre e Quattrocento, prevalentemente relative alla Toscana, ha curato l'allestimento e il catalogo di importanti mostre e partecipato a diversi convegni internazionali.
Il volume "I vivi parean vivi" ricorre in coincidenza con il settantesimo anno di Luciano Bellosi, membro e collaboratore della rivista "Prospettiva" fin dal suo avvio. Il titolo č tratto da un passo del Purgatorio di Dante nel quale il grande poeta commenta il realismo delle figurazioni di alcuni superbi ritratti nelle tombe terragne e simboleggia, quindi, il fenomeno della riconquista del realismo avviata all'interno del periodo storico-artistico di cui il volume č oggetto. I saggi di Bellosi qui raccolti sono disposti in rigorosa sequenza cronologica degli argomenti trattati e spaziano dagli studi sul Duecento alla centralitā di Assisi, dall'arte senese alla pittura fiorentina del Trecento fino a quella pisana, aretina e riminese. Questo corpus imponente di testi, alcuni di notevole distanza cronologica, rimangono tuttora un perno centrale e inamovibile per tutta la storia dell'arte italiana.



Luciano Bellosi
"I vivi parean vivi" - Scritti di storia dell'arte italiana del Duecento e del Trecento
Centro Di
Pagine 485