FILODIRETTO7 - n. 23 del 29/12/2006
Siete in: Home » Capital Management, gestione attiva del capitale

Libri in vetrina...

CAPITAL MANAGEMENT, GESTIONE ATTIVA DEL CAPITALE
Il nuovo libro di Massimo Molinari edito da Egea

Dopo aver definito il capitale bancario secondo varie accezioni e commentato la sua allocazione nel sistema bancario italiano, l'autore affronta e approfondisce i temi oggi più caldi:

  • passaggio a Basilea II (riforma del concetto di rischio di credito, introduzione del rischio operativo IRB…) e passaggio agli IFRS (tempi e modi, principali impatti per le banche e in particolare per le banche italiane…);
  • stima dell'effetto combinato Basilea II e IFRS (criticità derivanti dall'aumento del requisito patrimoniale e della contemporanea potenziale riduzione del patrimonio contabile in fasi congiunturali negative);
  • definizione del processo di gestione attiva del capitale economico attraverso l'utilizzo di tecniche e strumenti dei mercati finanziari.

Il libro affronta il tema del passaggio alla gestione dinamica del capitale come processo operativo indispensabile per mantenere un livello di competitività del sistema bancario nazionale adeguato al nuovo contesto internazionale.
Un'analisi di benchmarking nelle principali istituzioni finanziarie consente una valutazione dell'approccio al capital management e dei motivi delle differenze con la situazione italiana (eredità storiche e culturali, diverso contesto regolamentare, diverso contesto competitivo ecc.).

L'ultimo capitolo è dedicato alle implicazioni per la struttura organizzativa in termini di strategia e cultura aziendale, tecnologia e responsabilizzazione delle figure professionali, sottolineando la necessità di una vera e propria rivoluzione nei processi e negli schemi organizzativi attualmente utilizzati.

L'autore:
Massimo Molinari è responsabile del servizio Capital Management e ALM del Gruppo Monte dei Paschi di Siena. Dopo la laurea in economia alla LUISS, ha lavorato nel comparto finanza di Banca di Roma, BNL, ricoprendo ruoli operativi e di risk management. In INA si è occupato di sviluppare le analisi di asset & liability management in ambito assicurativo. Alla LUISS ha collaborato con le cattedre di Matematica generale e finanziaria e attualmente collabora con quella di Finanza aziendale.


Leggi l'indice e la prefazione di Andrea Sironi