FILODIRETTO7 - n.3 del 11/8/2006

L'APPARTAMENTO FARNESIANO A CASTEL SANT'ANGELO

Quando Paolo III Farnese salì al pontificato (1534-49) decise di procedere al restauro di alcuni loghi particolarmente significativi della città di Roma. Tra questi eccezionale importanza attribuì a Castel Sant'Angelo che soffriva di un lungo abbandono e si trovava in pessimo stato di conservazione. Come culmine dei grandi restauri avviati, il Pontefice fece costruire sulla sommità del Castello un fastoso appartamento privato completamente rinnovato che passò poi alla storia con il nome tradizionale di 'appartamento farnesiano'.
L'incarico di direttore artistico per questa spettacolare impresa architettonico-decorativa, realizzata tra il 1544 ed il 1547, fu affidato al fiorentino Piero Bonaccorsi detto Perin del Vaga (1501-1547), il più famoso allievo di Raffaello Sanzio, che, per dare corso al suo progetto, si servì di numerosi e valenti collaboratori con l'aiuto dei quali affrescò l'intero appartamento con storie bibliche, storie degli antichi romani e favole mitologiche.