FILODIRETTO7 - n. 3 del 11/8/2006

Montepaschi Vita per l'Arte č il percorso di recupero artistico avviato dalla Compagnia nell'ambito delle iniziative del Gruppo MPS storicamente attento alla conoscenza ed alla salvaguardia del patrimonio artistico del nostro paese. Il progetto si rinnova periodicamente con interventi finalizzati a coniugare in modo virtuoso risultati aziendali e valorizzazione dei tesori artistici della cittą di Roma, sede della Compagnia, mirando soprattutto alla riscoperta delle opere meno note al grande pubblico ma non per questo meno importanti. Il progetto nasce nel 2003 con l'individuazione, in accordo con la Soprintendenza per il Polo Museale Romano, della prima opera su cui si sarebbero concentrati gli sforzi di Montepaschi Vita: la loggia Vasariana a Palazzo Venezia, prescelta per via delle sue interessanti vicende, nelle quali č stato intravisto il destino dell'arte romana sovente legato al mondo finanziario toscano.
L'opera in questione fu infatti commissionata nel 1553 dal banchiere toscano Bindo Altoviti, vicino a Raffaello, Michelangelo ed allo stesso Vasari. Proprio con lo stesso spirito con cui questo ricco banchiere si fece mecenate del Rinascimento nella Capitale la Compagnia assicurativa di un Gruppo Bancario toscano, con sede a Roma, intende provvedere al recupero dei medesimi capolavori dei Maestri del '500.