FILODIRETTO7 - n. 2 del 4/8/2006
Siete in: Home » MPS Alternative Investments

MPS ALTERNATIVE INVESTMENTS: UNA STORIA DI SUCCESSO

Nella primavera del 2002 è iniziata l'avventura del Gruppo MPS nel mondo degli investimenti alternativi; è stata, così, raccolta la sfida rappresentata dall'apertura normativa con cui la Banca d'Italia ha introdotto i "fondi speculativi" nel nostro ordinamento.
Sono partiti, MPS Alternative Defensive, MPS Alternative Efficient e MPS Alternative Aggressive, tre fondi di fondi caratterizzati da crescenti livelli di rischio/rendimento. Nella fase di start up la società si è avvalsa della consulenza di due importanti specialisti del settore - FRM ed EIM - che hanno "trasferito" know how alla nuova struttura.
La crescita di volumi nel 2003 e l'esperienza di due anni di gestione sono stati la leva con la quale la società si è presenta ad inizio 2004, anno in cui si sono ampliate significativamente le masse gestite ed il successo riscosso da Defensive ed Efficient ha reso necessario il lancio di altri due nuovi fondi con le stesse caratteristiche. Il 2004 è stato anche un anno importante per il consolidamento della struttura organizzativa. E' stato rafforzato il team di gestione, migliorato il livello di efficienza delle fasi del processo di investimento ed avviata una nuova struttura dedicata alla gestione dei "rischi operativi". Tale unità si è focalizza sul controllo dell'attività di compravendita dei fondi hedge e sulla verifica di eventuali limiti di "autoregolamentazione" dell'attività di gestione.
La crescita del business è continuata vigorosa anche nel 2005. L'aumento delle masse gestite (viene superato il miliardo di euro) si è concretizzato anche grazie alle risposte che l'azienda ha messo in campo per soddisfare le crescenti esigenze degli investitori istituzionali nel settore dei prodotti alternativi. L'anno 2005 ha visto la società conquistare una quota di mercato molto importante.
Ha raggiunto il 5° posto nell'industria domestica dei prodotti alternativi, che continua a presentare un elevato grado di concentrazione (i primi 10 player coprono, infatti, circa l'85% del mercato).
Con questo risultato la società si è aggiudicata importanti premi: le Tre Frecce d'Argento della Finanza e MondoHedge Awards 2006. Si tratta dei primi autorevoli riconoscimenti per un'azienda "giovane", che ha dimostrato di saper stare sul mercato, di saper interpretare le sue trasformazioni e di essere pronta a coglierne tutte le future opportunità.


I fondi speculativi

I fondi speculativi o hedge funds sono prodotti ad alto grado di rischio che, nell'attuazione della propria strategia d'investimento, non sono soggetti ai vincoli tipici dei fondi tradizionali. Elementi peculiari degli hedge funds sono:

  • il numero limitato di partecipanti pari alle 200 unità;
  • l' importo minimo di sottoscrizione pari a 500.000 euro;
  • sul fronte investimenti la possibilità di effettuare vendite allo scoperto, operare senza limiti su strumenti derivati ed utilizzare la leva finanziaria.
Si tratta di strumenti finanziari in genere decorrelati rispetto all'andamento dei mercati "tradizionali". Le quote dei fondi speculativi non possono essere oggetto di sollecitazione al pubblico risparmio.