FILODIRETTO7 - n. 35 del 23/3/2007
Siete in: Home » Cara mamma

Libri in vetrina...

CARA MAMMA
L’intenso libro di Titti Giuliani Foti che racconta di una persona straordinaria ed esalta il lavoro di chi si occupa di malati terminali

“Perché tante accettano sofferenze inaccettabili quasi fosse un destino ineluttabile? Perché spesso si fanno trattare come le ultime della terra? Perché le sofferenze di cui parli a volte sembrano venire cercate e inseguite con accanimento come se, appunto, fossero alla base di una espiazione che non si estingue mai?”

Sono domande pesanti come rocce quelle che si pone Dacia Maraini nella prefazione di “Cara mamma”, l’intenso libro realizzato da Titti Giuliani Foti, recentemente pubblicato da Sassoscritto Editore. Questioni che scavano a fondo nell’animo, che aprono voragini nella coscienza e ovviamente incitano riflessioni. La pensa così anche il sindaco di Firenze Leonardo Domenici, che il 29 Novembre 2006, nel corso della presentazione in Palazzo vecchio ha commentato: "Un libro che racconta di una persona straordinaria e che allo stesso tempo esalta il lavoro di persone e associazioni che si occupano di malati terminali".

Un viaggio attraverso la memoria, per cercare di riflettere sul presente, attraverso la cruda realtà della malattia vissuta e testimoniata da questo libro, racconto della preparazione al distacco materiale del legame atavico di una figlia verso la propria madre. Questa figlia è Titti Giuliani Foti, fiorentina, diplomata in lingue e redattrice de "La Nazione" dal 1984, dove si occupa soprattutto di spettacoli, costume e cronaca. Titti ha frequentato la scuola di drammaturgia di Eduardo De Filippo e ha firmato la redazione di vari cataloghi d'arte. "Cara mamma" vuole essere un omaggio a Gabriella Foti, al suo coraggio, alla sua coerenza, al suo amore per la vita e per gli altri.

Il libro è stato promosso da alcune associazioni Onlus come ANT, ATT e Pallium.
Ad esse sarà devoluto gran parte del ricavato della vendita del libro.