FILODIRETTO7 - n. 34 del 16/3/2007
Siete in: Home » 150 milioni per energia e ambiente

Responsabilità sociale...

150 MILIONI PER ENERGIA E AMBIENTE
Da Banca Toscana e Mps Leasing & Factoring un plafond specifico per le imprese

La Regione Toscana, impegnata nel raggiungimento dei parametri previsti dal protocollo di Kyoto, per contrastare i cambiamenti climatici del pianeta, ha promosso lo sviluppo di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nonché l’aumento dell’efficienza energetica presso gli stabilimenti produttivi, contribuendo sia al risparmio energetico che all’abbattimento di gas serra.

A tal fine ha patrocinato la sottoscrizione di un accordo con Banca Toscana e Mps Leasing & Factoring per il finanziamento di progetti di investimento che siano legati allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed al risparmio energetico. Tale accordo prevede anche l’intervento, in qualità di co-garanti, di Fidi Toscana, Artigiancredito Toscano e Fises (Finanziaria Senese di Sviluppo).



Il 5 marzo scorso il Presidente di Banca Toscana, Aldighiero Fini, e il Presidente di MPS Leasing & Factoring, Massimo Bernazzi, hanno siglato l’accordo alla presenza dell’Assessore Regionale all’Ambiente, Marino Artusa, e dei rappresentanti degli altri Istituti sottoscrittori.
A seguito di ciò tutte le imprese toscane, che saranno valutate economicamente e finanziariamente affidabili dagli Istituti firmatari, potranno accedere, nel 2007, ad un plafond di 150 milioni di euro, messo a disposizione da Banca Toscana e Mps Leasing e Factoring, per finanziare la realizzazione, acquisizione o ristrutturazione delle seguenti tipologie di impianti:

  • solari termici
  • solari fotovoltaici
  • pompe idriche fotovoltaiche
  • eolici
  • riscaldamento a biomasse
  • produzione e raccolta di biomasse
  • teleriscaldamento da fonte rinnovabile
  • idroelettrici
  • impianti che utilizzano il calore geotermico.

Saranno inoltre possibili interventi per migliorare l’efficienza energetica degli stabilimenti ed in particolare:

  • il recupero del calore residuo
  • la coibentazione
  • l’impiego di macchinari
  • sistemi d’illuminazione più efficienti.

Un’altra voce importante è rappresentata dai progetti di ricerca e sviluppo ed innovazione di prodotto connessi alle energie rinnovabili ed al risparmio energetico, e dalla realizzazione di reti di distribuzione delle energie rinnovabili.
Il plafond messo a disposizione gode di particolari condizioni economiche che, seguendo i parametri di Basilea, saranno differenziate con riferimento al rating aziendale. Il finanziamento, chirografario e/o ipotecario, può arrivare, di norma, fino ad anni 10 e prevede massimo 12 mesi di preammortamento, per l’entrata a regime dell’ impianto. Le operazioni di leasing potranno avere una durata compresa tra i 5 e i 10 anni.
A garanzia dei finanziamenti gli Istituti co-garanti potranno intervenire fino all’ottanta per cento dell’importo del finanziamento con un massimo di un milione e mezzo di euro per singola impresa.
Coordinatore della procedura è Artigiancredito Toscano presso le cui Filiali dovranno essere presentate le domande di finanziamento, che verranno inoltrate a Banca Toscana e/o Mps Leasing & Factoring per gli interventi in leasing.
Il Gruppo Mps con questa iniziativa intende riconfermare la propria attenzione e vicinanza al territorio regionale e al suo sviluppo economico, senza perdere di vista la sostenibilità ambientale con particolare riguardo alla salvaguardia delle risorse energetiche ed alla salute dei cittadini.


Convenzione Banca Toscana
Convenzione MPS Leasing & Factoring