|
Siete in: Home » Aglianica wine festival 2006
AGLIANICA WINE FESTIVAL 2006
I colleghi Ivan Elefante (addetto alla filiale di Rionero in Vulture) - Maria Dell'Acqua (titolare della filiale di Rionero in Vulture) - Il dir.Mario Izzo Nitrato (responsabile del Centro P.M.I. di Potenza)
Si è svolta nei giorni 1 - 2 - 3 settembre 2006 nella splendida kermesse del castello di Venosa "Città di Orazio" (PZ) l'ottava manifestazione dell'Aglianica Wine Festival, ormai uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi e di maggior rilievo a livello nazionale.
Noi eravamo presenti come BANCA MPS con uno stand proprio all'entrata del castello in posizione centralissima ed eravamo uno dei 3 sponsor principali della manifestazione assieme con la nostra MPS Banca per l'Impresa, con le Acque Minerali Gaudianello e Leggera e con Maglione Trasporti S.r.l.
Curiosità…
L'aglianico è un vitigno antichissimo, probabilmente introdotto in Italia dai Greci. Il suo nome potrebbe derivare da Eleanico, cioè proveniente dall'antica città di Elea, situata sulla costa tirrenica della Lucania. Si potrebbe anche attribuire all'arrivo degli Hellenici, sulle coste joniche di questa regione l'introduzione di questo vitigno nelle coltivazioni italiche. Antiche testimonianze storiche e poetiche sulla presenza di questo caratteristico vino risalgono agli albori dell'epoca romana (una moneta bronzea, raffigurante l'agreste divinità di Dionisio il cui culto fu poi ricondotto a quello di Bacco, fu coniata nella zona di Venosa nel IV secolo a.C.), successivamente il poeta latino Orazio (nativo proprio di Venosa) decantò le doti di questa meravigliosa terra e del suo ottimo vino.
L'Aglianico del Vulture è un superbo vino rosso che va annoverato sicuramente tra i migliori rossi prodotti in Italia. Si ottiene da uve dell'omonimo vitigno coltivato in terreni situati tra i duecento ed i settecento metri di altitudine. Ha un colore rosso rubino granato, con riflessi mattone se invecchiato; profumo fragrante e vinoso, persistente, con sentore di fragola e di lampone; di sapore asciutto, sapido, armonico, tende al vellutato con l'età. E' adatto al medio e lungo invecchiamento in botti di rovere (piccoli "barrique") e successivamente affinato in bottiglia e non può essere messo in commercio prima di un anno dalla vendemmia. Il suo grado alcolico va dagli 11,5 ai 13 gradi. La resa delle uve in vino non deve essere superiore al 70%. Può assumere la denominazione di "Riserva" se invecchiato, nel modo indicato, per almeno cinque anni.
Le colleghe dei Centri P.M.I. della capogruppo di Salerno in visita alla manifestazione AGLIANICA
Questa manifestazione è famosa non solo per il ruolo che ricopre nell' incentivare e far conoscere il vino, ma anche per l'impegno volto a sviluppare l'attività di accoglienza ed assistenza ai turisti attraverso l'attivazione di tutta una serie di iniziative atte a rendere possibile ed auspicabile una loro più lunga permanenza, tra cui:
- la promozione di attività imprenditoriali ecocompatibili e di un turismo sostenibile ed attento alle questioni ambientali;
- la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, ambientale ed enogastronomico.
Per l’occasione il CRAL di Salerno ha organizzato una "gita" di 2 giorni
Il tutto si è svolto in uno scenario bellissimo, aiutato anche dalla benevolenza del tempo in quanto nei tre giorni si è avuto uno splendido sole e notti stellatissime.
Molti gli eventi culturali collegati, da seminari, a manifestazioni artisitche e folkloristiche, a degustazioni a tema (non solo di vino ma anche di carni, formaggi tipici, dolci) tanti gli stands degli espositori.
La nostra banca presente nelle zone con le filiali di Lavello e di Rionero in Vulture, e con il Centro P.M.I. di Potenza (tutte le dipendenze fanno parte della Capogruppo di Salerno), è molto attenta a tale attività imprenditoriale tanto che molti espositori sono nostri clienti primari.
|