|
Siete in: Home » Asili migliori per la festa del papà
Responsabilità sociale...
ASILI MIGLIORI PER LA FESTA DEL PAPA' È questo il primo atto di solidarietà della Fondazione intitolata a Bellaveglia
Il ricordo di Stefano Bellaveglia è vivo e forte in chi ne ha condiviso ideali e progetti. Per questo è stata costituita la Fondazione Stefano Bellaveglia Onlus, che ha l’obiettivo di perseguire finalità di solidarietà sociale rivolte in particolar modo alle fasce più deboli, bambini, anziani e malati. La Fondazione intende raccordarsi e sviluppare sinergie e collaborazioni con altri organismi, pubblici o privati, italiani od esteri, che operino in settori d'interesse condivisi o con analogo spirito e finalità. In proposito è intervenuta la presidente della Fondazione Marta Bellaveglia: “E’ questo il primo atto della Fondazione e sono particolarmente fiera che sia stato portato avanti dalla Cna alla quale la nostra famiglia è particolarmente legata. Saranno altre le iniziative che nei prossimi mesi porteremo avanti nello spirito della Fondazione. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità a collaborare con noi in tutte le forme, dagli artigiani, fino ai nostri amici che hanno intrapreso con noi la strada del ricordo attraverso la Fondazione stessa”.
Prima iniziativa sarà il prossimo 19 marzo, festa del papà. In accordo con il Comune e con le scuole, gli artigiani della Cna di Siena effettueranno numerosi interventi di manutenzione negli asili e nelle scuole materne comunali della nostra città. Si partirà dalla semplice installazione di mensole e piccola manutenzione ordinaria fino ai più complicati lavori nei bagni, negli infissi e negli impianti. Il tutto è finalizzato a rendere più funzionali e comode le strutture. “Siamo orgogliosi di ricordare Stefano attraverso il lavoro dei nostri artigiani a cui lui ha dato molto – dice Gianni Castagnini, direttore della Cna, nonché vice-presidente della Fondazione Stefano Bellaveglia –. Sarà una bella giornata in cui tutti porteranno il loro piccolo o grande contributo. Questa è solo la prima iniziativa della Fondazione alla quale ne seguiranno altre”. Sulla stessa linea il presidente della Cna Massimo Guasconi che ha ricordato che “Stefano ha contribuito in modo determinante alla nostra crescita sia come imprenditori che come uomini. Con questa iniziativa gli artigiani vogliono ridare a lui, alla sua memoria, almeno in minima parte, un poco di quello che ci ha dato nei tanti anni in cui ha guidato l’associazione. Tutti gli artigiani della Cna sono stati onorati di partecipare a questa iniziativa così come saranno orgogliosi di rispondere in modo positivo alle richieste che la Fondazione Stefano Bellaveglia dovesse fare in futuro”.
Nei giorni scorsi le imprese hanno iniziato i sopralluoghi e tutto sarà pronto il 19 marzo prossimo, quando tutti gli artigiani saranno mobilitati nel ricordo dell’amatissimo direttore che per tanti anni ha guidato l’associazione. All’iniziativa parteciperanno anche gli artigiani in pensione della Cna, che hanno aderito con grande entusiasmo all’appello della Fondazione Stefano Bellaveglia.
I membri della Fondazione si dividono in: Fondatori Promotori e Fondatori; Partecipanti. Sono Fondatori Promotori coloro che hanno sottoscritto l'atto costitutivo (Marta Bellaveglia, Gianni Castagnini, Stefano Bisi, Vittorio Galgani, Massimo Guasconi, Ferdinando Minucci, Mauro Rosati, Roberto Vivarelli) ed è loro intenzione promuovere la partecipazione di altri soggetti, singoli cittadini o organismi associativi, pubblici e/o privati, al fine di incrementare le risorse da utilizzare per promuovere le attività statutarie.
Rassegna stampa:
La Nazione
Corriere di Siena
|