FILODIRETTO7 - n. 31 del 23/2/2007
Siete in: Home » "Lenzuolata verde" per il risparmio energetico

Responsabilità sociale...

"LENZUOLATA VERDE" PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Il Gruppo svilupperà un'offerta ad hoc in linea con la Finanziaria

Pioggia di incentivi per rendere più conveniente il risparmio energetico: sono finalmente operativi i benefici previsti dalla finanziaria 2007.

Sono molte le misure per il risparmio energetico e l'efficienza degli impianti industriali e civili contenute nel pacchetto presentato il 19 febbraio scorso dal governo e denominato "la lenzuolata verde".

Gli ambiti principali di intervento sono la riqualificazione energetica degli edifici, l'efficienza dei macchinari nell'industria, la mobilità sostenibile e il fotovoltaico, settori su cui anche il Gruppo Mps sta sviluppando la propria offerta commerciale.


Riqualificazione degli edifici:
Sarà possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 55% delle spese affrontate per ridurre le dispersioni termiche della propria casa o per l'installazione di pannelli solari e per la sostituzione di vecchie caldaie con impianti nuovi ad alta efficienza.
Maggiori dettagli

Efficienza nell'industria:
Viene istituita una detrazione fiscale del 20% per l'acquisto e l'installazione di motori elettrici trifasi in bassa tensione ad elevata efficienza con potenza compresa tra 5 e 90 kW sia per nuova installazione sia per la sostituzione di vecchi. Stessa detrazione per l'acquisto e l'installazione di variatori di velocità di motori elettrici con potenze da 7,5 a 90 kW.
Maggiori dettagli

Mobilita' sostenibile:
Quanto alle auto, si punta a incentivare la mobilità sostenibile attraverso la riduzione fiscale per il Gpl (-20%) e incentivi per creare un parco auto ecologico e diminuire l'inquinamento. Chi, per esempio, sostituisce autovetture euro 0 ed euro 1 con altre di categoria euro 4 ed euro 5 ha diritto ad un bonus di 800 euro e all'esenzione della tassa automobilistica per due anni.
Maggiori dettagli

Fotovoltaico
Interessanti novità anche sul fronte della produzione di energia dal sole. E' in via di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto che semplifica e rafforza il nuovo quadro di incentivazione del fotovoltaico.
Il provvedimento offre a famiglie, condomini, soggetti pubblici e imprese la possibilità di diventare produttori di energia elettrica pulita e rinnovabile, sia per l'autoconsumo, sia per la cessione alla rete elettrica. Chi lo desidera può installare il fotovoltaico accedendo in maniera automatica alla tariffa incentivante che può arrivare a 0,49 euro per kWh.
Maggiori dettagli