Siete in: Home » Derivati OTC su Commodity
Prodotti...
DERIVATI OTC SU COMMODITY Operare sulle materie prime per gestire il rischio
Le fonti di rischio che incidono sulla vita dell'impresa si moltiplicano sempre di più e rappresentano ormai una componente caratteristica dell'attività aziendale; fra queste, il rischio legato alle oscillazioni dei prezzi delle materie prime (commodity) occupa una posizione di rilevanza anche per il vivace interesse emerso, da parte della clientela qualificata, di disporre di strumenti di protezione e di ottimizzazione dei costi di approvvigionamento di materie prime (in primis nel settore energetico). Tale interesse è confermato dal crescente intervento di Banche italiane fra i soggetti in grado di offrire questo tipo di strumenti.
Il nostro Gruppo, consapevole di tali nuove esigenze e forte delle competenze sviluppate nel corso degli anni, ha varato una serie di soluzioni al problema della gestione del rischio commodity attraverso MPS Finance, che già fornisce alla clientela soluzioni per la gestione operativa dei rischi finanziari di cambio e tasso di interesse.
Per meglio comprendere le opportunità commerciali che possono scaturire dal nuovo ambito operativo, si ritiene utile soffermarsi su tre aspetti fondamentali: la clientela target, le materie prime sottostanti, le motivazioni commerciali.
La clientela target va individuata, nell'ambito degli operatori qualificati, fra quella a maggior grado di sofisticazione e comunque con un livello dimensionale che risponda ai requisiti previsti nella normativa MIFID di prossima applicazione (almeno due dei seguenti criteri dimensionali: totale di bilancio 20 EURMio; fatturato netto 40 EURMio; fondi propri 2 EURMio).
Le Materie Prime su cui è possibile operare in via immediata sono le seguenti:
- Petrolio (WTI e Brent)
- Gasolio (gasoil)
- Gasolio da riscaldamento (heating oil)
- Gas Naturale (Natural Gas)
- Benzina (redefined gasoline -RBOB)
- Alluminio
- Rame
- Zinco
- Piombo
- Nichel
- Caffè arabica
- Frumento (grano tenero)
- Soia
- Argento
- Platino
- Palladio
- Zucchero
A queste si aggiungono quelle di prospettica commercializzazione, e cioè:
- Oro
- Caffè robusta
- Cotone
- Polipropilene
- Grano duro
- Acciaio
- Altri derivati del petrolio
La difesa della redditività e la più ampia visione strategico competitiva di medio lungo periodo sono tra le motivazioni commerciali che con maggior forza sollecitano l'impresa verso l'utilizzo di strumenti di copertura.
Si tratta nello specifico di contrastare alcuni effetti negativi che normalmente derivano dagli aumenti delle quotazioni delle materie prime e che si possono sintetizzare in:
- aumento dei costi di produzione;
- contrazione del margine operativo;
- perdita di competitività sul prezzo rispetto ai concorrenti.
La dimensione di questi fenomeni è ovviamente proporzionale all'incidenza della materia sui costi di produzione (maggiore l'incidenza, minore il valore aggiunto aziendale e maggiore l'impatto sull'impresa della variazione della quotazione) ed è tanto maggiore quanto minore è la possibilità per l'azienda di trasferire sul prezzo dei prodotti venduti gli aumenti di costo.
Con tali premesse risulta chiaro come l'estensione alle materie prime dell'operatività in strumenti derivati O.T.C. possa rivestire per il Gruppo una notevole rilevanza, soprattutto per il segmento Corporate, consentendo:
- di ampliare il ventaglio dei prodotti e dei servizi offerti alla clientela corporate del Gruppo, elevando il livello di cross e up selling;
- una maggiore e più organizzata presenza in un settore di significativa redditività, come è naturale che sia in un segmento non particolarmente esplorato dal mercato e dove la gestione del rischio è appannaggio di pochi operatori di mercato;
- di connotare il Gruppo MPS con un ulteriore elemento di alta innovazione;
- la riqualificazione del servizio all'impresa con i collegati riflessi in termini di immagine di Gruppo.
La politica commerciale che il Gruppo MPS intende proseguire, anche in questa specifica area di business, sarà focalizzata sull'approccio relazionale e non transazionale, da sviluppare in linea con le regole della filiera produzione-distribuzione ed in coerenza con le linee del più recente piano industriale.
|