|
Siete in: Home » Il Monte multietnico a Firenze
Sponsorizzazioni...
IL MONTE MULTIETNICO A FIRENZE Sponsor del Carnevale per avvicinarsi alle comunità straniere
Danze, costumi e carri allegorici, in rappresentanza delle 28 comunità internazionali presenti nella città di Firenze, si sono dati appuntamento in piazza Ognissanti e da qui sono partiti sfilando per tutto il centro storico fino sotto il Palazzo Vecchio dove era allestito il palco su cui tutti i gruppi folcloristici si sono esibiti.
La città di Firenze era rappresentata dal corteo della Repubblica Fiorentina e dal Coro del Melograno.
Per tutto il pomeriggio i pittoreschi rappresentanti del BanglaDesh, Cina, Srilanka, Colombia, Messico, hanno trascinato i fiorentini e i numerosissimi turisti, nei loro balli, canti e musiche di coinvolgente allegria.
Particolare successo ha avuto il coloratissimo drago in rappresentanza della Cina, che si è snodato sinuoso e ''terrificante'' per le vie fiorentine, fino ad esibirsi nella storica Piazza.
L' Area Territoriale Toscana Nord della Banca Monte dei Paschi di Siena aveva fortemente voluto questa partecipazione per manifestare la vicinanza alle comunità straniere presenti nel territorio. E ,in questa babilonia di colori, di linguaggio e di danze planetarie si è ben inserita la presenza del gazebo, candido e svolazzante (per il gelido vento) del nostro Istituto bancario presente all'evento anche per promuovere il conto corrente '' Paschi senza frontiere '', destando il vivo interesse dei numerosissimi turisti e dei componenti delle comunità straniere presenti alla sfilata.
E veramente tanta è stata la pubblicità riservata al nostro Istituto, visto che lungo le transenne che contenevano le sfilate, sui carri stessi dei gruppi folcloristici e sul palco di Piazza della Signoria il nome e il logo del nostro Istituto si è sviluppato per 140 metri di striscioni.
Una ventinovesima comunità, ma stavolta nazionale era costituita dai 3 rappresentanti del MPS nativi della zona del Lazio - Campania, precisamente da:
Vincenzo Amato (napoletano verace e cronista dell'evento)
Micaela Montemurro (di quel di Latina)
Alessandro Marino ( salernitano DOC )
|